L'art 26 del D.lgs. 81/08 che recita : " Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2 elaborando un unico Documento di Valutazione dei Rischi (i cosiddetti rischi interferenti o DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non fosse possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento deve essere allegato al contratto di appalto o di opera. Ai contratti stipulati anteriormente al 25 agosto 2007 ed ancora in corso alla data del 31 dicembre 2008, ..."
Spetta pertanto al Datore di Lavoro, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/08, promuovere la cooperazione e il coordinamento delle varie attività svolte in azienda da soggetti terzi, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI) e garantendo la gestione delle relative misure per garantire la sicurezza sul lavoro.
626 DUVRI permette la compilazione assistita del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) come previsto dall'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/08 (ex. art. 3 Legge 123/07) sia negli ambienti di lavoro sia nei cantieri edili.
626 DUVRI analizza le attività lavorative del committente e degli appaltatori evidenziando in automatico eventuali interferenze (anche multiple) suddivise per aree di lavoro omogenee.
626 DUVRI è in grado di gestire (in automatico) lavorazioni multiple o ricorrenti, di stimare i costi dovuti alla sicurezza (comma 5 dell'art. 3 D.Lgs. 81/08), di visualizzare i diagrammi di GANTT (dinamici) delle interferenze per singola area lavorativa o azienda, di gestire i DPI e le misure di prevenzione necessarie per abbattere il rischio, etc.
|